L'idea di realizzare L'Accademia Medica Pitagorica (AMP) nasce dalle radici illustri del pensiero pitagorico e dalla sua visione "olistica" del pianeta uomo in modo da far conoscere ai medici di tutta Italia in un contesto formativo di alto livello scientifico, la storia della più antica scuola di medicina del mondo occidentale. Si adotteranno dei metodi di comunicazione e divulgazione consoni con la tradizione magno-greca (Istituzioni di simposi misti medici-scientifici-matematici-filosofici), si utilizzeranno delle scenografie e coreografie tradizionali. Si proporranno stili di vita consoni all'insegnamento pitagorico, con Seminari rivolti principalmente ad una alimentazione tipica mediterranea, percorsi di prevenzione delle malattie sia per adulti che per bambini coinvolgendo le scuole medie superiori.
Altri campi di formazione, vedranno l'attività fisica (ricordando la scuola ginnica pitagorica con a capo il mitico Milone) il migliore comportamento che armonizzerà sia la mente che il corpo determinando quella condizione auspicata da tutti chiamata "bene essere".
L'AMP istituirà Le "GIORNATE MEDICHE PITAGORICHE" con la realizzazione di incontri medici integrati con altre discipline nella visione multi scientifica del pensiero pitagorico. Parteciperanno illustri scienziati italiani e stranieri che avranno la occasione di conoscere la bellissima realtà artistica e culturale della nostra città; la realizzazione di scambi culturali con le Università della Magna Graecia e le altre scuole del mediterraneo per esempio le scuole di Kos e Cirene ed anche della vecchia scuola di Velia (Salento) mediante l'istituzione di un College di Formazione permanente con l'obiettivo di approfondire gli stili di vita e comportamentali delle diverse terre di origine con un piano di prevenzione delle malattie che pone le sue radici nel luminoso concetto Pitagorico secondo il quale l'Armonia e' sinonimo di Salute e solo attraverso una rigorosa Disciplina si può raggiungere tale condizione.
Infine, saranno proposti 2 premi "Pythagoras" rappresentati dalla famosa coppa della giustizia, creata dal famoso orafo Gerardo Sacco di Crotone per Crotonesi ed Italiani illustri che si sono distinti nel campo scientifico, culturale, artistico, sociale.
Coordinatore Accademia Medica Pitagorica :
D. Monizzi
Commissione Accademia Medica Pitagorica :
M. Calzona, P. Talerico, S. Ferraro, E. Poerio, G. Grilletta, E.Ciliberto.

Ultimo aggiornamento: 26/11/2018 16:43:32